Con il poco da tanti possiamo fare la differenza


I nostri laboratori di ceramico-terapia nelle oncologie pediatriche sono permanenti e gratuiti, e hanno l’obiettivo di donare benessere, creatività e gioia ai bambini, cercando allo stesso tempo di offrire un supporto concreto alla terapia medico-farmacologica. 

Un obiettivo che abbiamo deciso di raggiungere rendendolo accessibile a chiunque desideri sostenere la nostra missione. Perché crediamo fermamente che la generosità sia bella soprattutto quando è condivisa, che non dipenda dalla disponibilità economica ma dal cuore. 

Da qui nasce quello che è il nostro mantra, il poco da tanti, e che è l’essenza del nostro progetto, un vero e proprio modo di essere, che non riguarda solo le donazioni, è un’impostazione generale che si applica anche alla nostra visione di volontariato: che si tratti di un euro o di un’ora di volontariato svolta nell’arco di un anno, per noi quella donazione ha un valore inestimabile e non possiamo non considerarla come il dono più bello e prezioso.


 
 

Adotta il tuo laboratorio


Con la tua donazione alla Fondazione Lene Thun ETS, sostieni il servizio dei laboratori permanenti di ceramico-terapia nelle oncologie pediatriche di tutta Italia. Se lo desideri, però, puoi scegliere di destinare la tua donazione ad uno specifico ospedale adottando il laboratorio della tua zona. Contribuirai così a garantirne la sostenibilità nel tempo.


SCOPRI DI PIU

I benefici fiscali

Fondazione Lene Thun ETS è una Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale ai sensi del D. Lgs. 460/97, pertanto i privati e le aziende che effettuano una erogazione liberale possono beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dalla legge.

I privati possono:

  • dedurre dal reddito complessivo netto le donazioni in denaro per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117).
in alternativa
  • detrarre dall’imposta lorda il 30% dell’importo donato, fino a un massimo di 30.000 euro (art. 83, comma 1 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117).
Le imprese possono:
dedurre dal reddito complessivo netto le donazioni in denaro per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117).

Importante
• Per usufruire delle agevolazioni fiscali è necessario conservare l'attestazione della donazione (la ricevuta del bollettino postale, la contabile bancaria e l'estratto conto bancario).
• Non beneficiano delle agevolazioni fiscali le erogazioni liberali effettuate in contanti.