Fondazione Lene Thun ETS (Ente del Terzo Settore) offre un servizio di terapia ricreativa attraverso la modellazione dell'argilla, prevalentemente nei reparti di onco-ematologia pediatrica dei principali ospedali italiani. 

Molti studi confermano l'efficacia della terapia ricreativa come reale supporto alla terapia medico farmacologica definendola come un'attività che permette di migliorare la qualità della vita dei bambini durante il percorso di cura.

La Fondazione Lene Thun opera prevalentemente secondo due modalità: i laboratori permanenti di ceramico-terapia in presenza negli ospedali ed i laboratori permanenti di ceramico-terapia digitali in collegamento dall’ospedale o da casa.

I NOSTRI LABORATORI

Laboratori permanenti in ospedale

Laboratori permanenti in ospedale

Questo tipo di laboratori sono la modalità tradizionale con la quale opera la Fondazione e sono un sostegno prezioso per affrontare il periodo di malattia. Si tratta di laboratori permanenti di modellazione dell'argilla che, ogni settimana, offrono uno spazio ricreativo ai bambini ricoverati.

I laboratori si svolgono nei reparti pediatrici delle strutture ospedaliere italiane che ospitano pazienti lungodegenti, prevalentemente in Oncologia, Day Hospital e Neuropsichiatria.

Vedi tutti i laboratori permanenti
Laboratori permanenti digitali

Laboratori permanenti digitali

I laboratori permanenti di ceramico-terapia digitali ci permettono di rimanere vicini ai nostri bimbi e alle loro famiglie in collegamento dall’ospedale e da casa.

Si tratta di veri e propri laboratori in cui i nostri volontari, da casa propria, si collegano in videochiamata con i bimbi, siano essi a casa o in ospedale, per modellare insieme l'argilla.

I laboratori di ceramico-terapia digitali si svolgono tutti i giorni della settimana.

Iscrizione ai laboratori digitali

Laboratori Speciali

Si tratta di progetti realizzati in contesti patologici e di disagio diversi (come le zone terremotate o i bambini affetti da SMA), in strutture o associazioni che operano nell'ambito di patologie gravi e croniche dell'età pediatrica e adolescenziale. 

Sono laboratori di durata limitata, principalmente strutturati come progetti itineranti.

Dove e come lavoriamo

Mappa dei laboratori

Mappa dei laboratori

Scopri le strutture ospedaliere italiane in cui sono presenti i nostri laboratori permanenti di ceramico terapia.

Il nostro metodo

Il nostro metodo

Riconosciuta scientificamente, la manipolazione dell'argilla è molto più di una semplice attività ricreativa.

Il poco da tanti

Per noi ogni donazione, anche la più piccola, ha un valore inestimabile e non possiamo non considerarla come il dono più bello e prezioso.
 

Scopri come sostenerci