ADOTTA ORA IL LABORATORIO DI CERAMICO-TERAPIA DELL'OSPEDALE DEL TUO TERRITORIO

Con una donazione minima di 2€ al mese regalerai tanti sorrisi ai bimbi in cura e contribuirai a migliorare la qualità della loro vita in ospedale. 


Cosa significa adottare un laboratorio di ceramico-terapia?

Adottare un laboratorio significa prendersene cura, accompagnarlo nella sua crescita e garantirne la sostenibilità e la durata nel tempo. Attraverso una donazione piccola ma costante ci aiuterai a garantire il servizio di ceramico-terapia che offriamo ai bambini delle oncoematologie pediatriche negli ospedali e a casa grazie ai laboratori-digitali, tutte le settimane, tutto l'anno!
Potrai scegliere di donare il tuo contributo con la frequenza che preferisci: mensilmente, ogni sei mesi oppure una tantum annualmente. 

Dopo 12 mesi potrai decidere se interrompere la tua donazione ricorrente o continuare a supportare il tuo laboratorio del cuore e ricevere il nostro speciale omaggio che si rinnova ogni anno, simbolo del nostro grazie per il tuo supporto! 

Cosa facciamo grazie al tuo contributo?


FLT-LALLA-ADOZIONI-CLUB-1920x1080-plus.jpg

 

L'adozione di un laboratorio è un aiuto autentico e concreto per dare ai tanti bambini in cura nell'ospedale da te scelto, la speranza di una vita migliore durante questo periodo difficilissimo della loro vita: li aiuterai a superare la paura, lo stress e le ansie legate al mondo dell'ospedale, mettendo così il loro organismo nelle condizioni di ricevere meglio le cure farmacologiche.

Un laboratorio di ceramico-terapia costa in media circa 35.000€ all'anno. 

Grazie alla tua donazione ricorrente potremo garantire ai bambini dell'ospedale che hai scelto: 

  • un servizio continuativo e gratuito di ceramico-terapia
  • la professionalità di team dedicati
  • materiali certificati e di altissima qualità 
E' una bella sfida, lo sappiamo bene. Ma ogni anno ci impegniamo a mantenere la promessa che facciamo ai nostri bimbi di esserci sempre, tutto l'anno con determinazione, grazie all'aiuto delle tante persone e aziende che ci sostengono. 
 

Adotta un laboratorio di ceramico terapia: entra nel Club di Fondazione Lene Thun


Adottando il tuo laboratorio del cuore entri a far parte del Club di Fondazione Lene Thun e potrai:

  • Partecipare alla vita del Laboratorio attraverso le "Storie d'Argilla", la nostra newsletter mensile che ti racconta quanto è importante la ceramico-terapia per i nostri bimbi.
  • Se lo desideri, potrai accedere al percorso per diventare volontario.
  • Essere invitati ad eventi dedicati.
  • Ricevere lo speciale Welcome Kit della Fondazione: il Salvadanaio PUPPY BANK con il “Grazie” firmato da Peter Thun.
  • Per i THUN LOVERS e per i THUN CLUB che aderiranno: 50 punti EXTRA del programma Loyalty THUN
FLT-PUPPY-ADOZIONI-CLUB-1920x1080-generico-TEX.jpg
 

Adotta il tuo laboratorio! 
Clicca QUI 

E accendi il sorriso dei nostri bambini. 

 

Testimonianze

Ospedale di Monza

Ospedale di Monza

DH Oncoematologia Pediatrica

"Abbiamo fatto un uccello che sembra un pellicano, poi un fiore e infine il drago della malattia, che ho sconfitto ed è diventato nostro amico”. G. ed S., di 7 e 5 anni.

Ospedale di Monza

DH Oncoematologia Pediatrica

"Abbiamo fatto un uccello che sembra un pellicano, poi un fiore e infine il drago della malattia, che ho sconfitto ed è diventato nostro amico”. G. ed S., di 7 e 5 anni.

Fondazione Mondino

Fondazione Mondino

Reparto di Neuroftalmologia dello sviluppo

C’era una volta una bellissima principessa, che a bordo della sua carrozza, guidata da...

Fondazione Mondino

Reparto di Neuroftalmologia dello sviluppo

C’era una volta una bellissima principessa, che a bordo della sua carrozza, guidata da un elegantissimo cavallo bianco, percorreva strade in lungo e in largo, aiutando i bambini che incontrava a realizzare i loro sogni. 
Così ci siamo immaginati la principessa realizzata dalla piccola A., in cura presso l’ospedale Mondino di Pavia. Anche se i suoi occhi non vedono bene, il suo cuore e la sua fantasia le hanno permesso di modellare e dipingere l’argilla, creando un piccolo, grande capolavoro.

Ospedale Pediatrico G. Salesi

Ospedale Pediatrico G. Salesi

Reparto di Oncoematologia Pediatrica

"Lo sai? È proprio rilassosa!” M. 

Ospedale Pediatrico G. Salesi

Reparto di Oncoematologia Pediatrica

"Lo sai? È proprio rilassosa!” M. 

Ospedale di Monza

Ospedale di Monza

Reparto di Oncoematologia Pediatrica

“Vorrei diventare un vero eroe come Batman, e proteggere tutti i bambini che sono in ospedale”.  M, 5 anni. 

Ospedale di Monza

Reparto di Oncoematologia Pediatrica

“Vorrei diventare un vero eroe come Batman, e proteggere tutti i bambini che sono in ospedale”.  M, 5 anni. 

Policlinico Vittorio Emanuele, Catania

Policlinico Vittorio Emanuele, Catania

Ematologia Oncologica Pediatrica

"Il mio sogno è di fare un viaggio con i miei genitori su una barca enorme dove si può ridere e giocare e dove non ci si annoia mai.” P., 7 anni. 

Policlinico Vittorio Emanuele, Catania

Ematologia Oncologica Pediatrica

"Il mio sogno è di fare un viaggio con i miei genitori su una barca enorme dove si può ridere e giocare e dove non ci si annoia mai.” P., 7 anni. 

Ospedale San Maurizio, Bolzano

Ospedale San Maurizio, Bolzano

Day Hospital di Oncoematologia Pediatrica

"Qualche anno fa F., 11 anni, aveva partecipato ai nostri laboratori e nella sua memori...

Ospedale San Maurizio, Bolzano

Day Hospital di Oncoematologia Pediatrica

"Qualche anno fa F., 11 anni, aveva partecipato ai nostri laboratori e nella sua memoria era rimasto impresso il bel ricordo di un’esperienza positiva, tanto che oggi aspettava con impazienza l’inizio dell’attività! Invece, la piccola M., di 3 anni, ha modellato l’argilla insieme alla sua mamma. Hanno giocato con le formine, liberando la creatività, e la fantasia le ha portate in un bosco, in compagnia di tanti teneri animaletti!” B, ceramista