Sono sempre di più le realtà aziendali che decidono di sostenere una causa solidale insieme ai propri dipendenti. Incentivando un'iniziativa di volontariato aziendale all'interno dell'azienda si può instaurare infatti un legame ancora più forte tra i dipendenti ed esprimere con convinzione l’impegno della società verso la propria comunità.
Ogni anno Fondazione Lene Thun organizza dei laboratori speciali che si aggiungono alla ormai tradizionale attività nei reparti pediatrici e oncologici di 33 strutture ospedaliere in Italia ed Europa.
Nel 2023, in particolare, i laboratori estivi sono nati da una collaborazione tra Fondazione e il Fondo di assistenza per il personale della Polizia di Stato che, attraverso il Piano “Marco Valerio”, supporta i figli dei dipendenti della Polizia affetti da patologie ad andamento cronico. Siamo così orgogliosi di condividere con voi l’impegno dei dipendenti del Gruppo LENET, che hanno partecipato ai laboratori speciali organizzati da Fondazione Lene Thun per portare sorrisi di speranza ai bambini che soffrono.
Volontariato aziendale: cos’è e perché è così importante
Il volontariato aziendale è una pratica adottata dalle imprese che desiderano imprimere un segno positivo nella società, attraverso il coinvolgimento dei propri dipendenti in progetti a scopo benefico. Oltre ad avere un impatto importante sui destinatari finali e sulla collettività, il volontariato aziendale rafforza i legami tra colleghi, permette ai partecipanti di acquisire nuove competenze e sentirsi parte attiva della società. Il volontariato d’impresa non solo aiuta a migliorare la vita delle persone e dell’ambiente, ma contribuisce anche a creare un clima di lavoro positivo, in cui i dipendenti si sentono valorizzati e coinvolti nel raggiungimento di obiettivi socialmente responsabili.
Volontariato aziendale, esempi di solidarietà
Il volontariato aziendale può assumere diverse forme in base alla filosofia dell’azienda in cui viene promosso. Tra le più comuni ci sono:
-
Giornata di volontariato aziendale: attività concentrate nell’arco di una giornata in cui i dipendenti si impegnano a servizio della comunità;
-
Iniziative di responsabilità sociale: possono includere campagne di raccolta fondi per cause specifiche, donazioni di beni materiali o supporto finanziario a organizzazioni no-profit;
-
Charity events: si tratta di iniziative come cene aziendali, team building e serate di gala, organizzate con l'obiettivo di raccogliere fondi per una specifica causa.
Il volontariato d’impresa che fa bene al cuore
Durante le prime due settimane di luglio, in occasione della riapertura del centro di soggiorno Casa Stifterhof a Merano, Fondazione Lene Thun ha regalato la ceramico-terapia ai piccoli ospiti del castello. I volontari del Gruppo LENET, equipaggiati con mirette, stecchetti, colori e tanti sorrisi, hanno supportato i bambini nella modellazione dell’argilla e, insieme, hanno creato delle meravigliose opere d’arte. L’attività di volontariato aziendale, svolta durante l’orario di lavoro con pieno sostegno del Gruppo LENET, ha permesso ai dipendenti di mettersi in gioco con le proprie professionalità ed esprimere nel concreto la vocazione sociale dell’azienda.
Il Giardino degli animali
Fondazione Lene Thun promuove ogni anno i progetti artistici, che coinvolgono i bambini dei laboratori di ceramico-terapia con lo scopo di creare delle opere collettive, a cui ciascuno di essi contribuisce con la propria creatività e fantasia. Ai bambini di Casa Stifterhof abbiamo proposto di realizzare “Il giardino degli animali”, che loro hanno animato realizzando piante, fiori e creature fantastiche. La partecipazione alle opere collettive è fondamentale per permettere ai piccoli di rinforzare l’autostima, praticare la socializzazione e divertirsi tenendo a mente un obiettivo specifico.
L’esperienza positiva del volontariato in azienda
“Quella con la Polizia di Stato è una collaborazione che continua da diversi anni di cui sono molto grata, perchè ci permette sempre di più di lasciare come Fondazione un’impronta positiva sul territorio. Ogni settimana ci impegniamo con i nostri laboratori di ceramico-terapia ad essere vicini ai bambini in ospedale. Ma, sono tanti i contesti in cui un sorriso e stimoli positivi che nascono da due ore a contatto con l’argilla, materiale meraviglioso, possono fare la differenza”, ha commentato Paola Adamo, Direttrice di Fondazione Lene Thun, che conclude: “Mettere a sistema diverse esperienze e capacità aiutano a fornire un contributo per una società più equa che non lasci indietro nessuno”.
Ti piacerebbe entrare a far parte della nostra famiglia come volontario?
Clicca qui e scopri come candidarti per uno dei nostri laboratori di ceramico-terapia!