I laboratori permanenti di ceramico-terapia sono 51 
e sono attivi in 32 strutture ospedaliere


Ogni settimana offriamo il nostro servizio permanente in queste città:

Ancona, Bari, Bergamo, Bologna, Bolzano, Cagliari, Catania, Cosenza, Lecce, Merano, Milano, Monza, Napoli, Padova, Palermo, Pavia, Pescara, Reggio Calabria, Roma, San Giovanni Rotondo, Torino, Trento, Verona, Varese, Modena, Trieste.

All'estero siamo attivi con un laboratorio permanente all'ospedale Charitè di Berlino.

Siamo inoltre attivi con laboratori digitali nelle seguenti città:
Perugia, Bellinzona.


CLICCA SUI PUNTATORI
e visita la pagina del laboratorio della tua città.
 

I NOSTRI LABORATORI

Laboratori permanenti in ospedale

Laboratori permanenti in ospedale

Questo tipo di laboratori sono la modalità tradizionale con la quale opera la Fondazione e sono un sostegno prezioso per affrontare il periodo di malattia. Si tratta di laboratori permanenti di modellazione dell'argilla che, ogni settimana, offrono uno spazio ricreativo ai bambini ricoverati.

I laboratori si svolgono nei reparti pediatrici delle strutture ospedaliere italiane che ospitano pazienti lungodegenti, prevalentemente in Oncologia, Day Hospital e Neuropsichiatria.

Vedi tutti i laboratori permanenti
Laboratori permanenti digitali

Laboratori permanenti digitali

I laboratori permanenti di ceramico-terapia digitali ci permettono di rimanere vicini ai nostri bimbi e alle loro famiglie in collegamento dall’ospedale e da casa.

Si tratta di veri e propri laboratori in cui i nostri volontari, da casa propria, si collegano in videochiamata con i bimbi, siano essi a casa o in ospedale, per modellare insieme l'argilla.

I laboratori di ceramico-terapia digitali si svolgono tutti i giorni della settimana.

Iscrizione ai laboratori digitali

Adotta il tuo laboratorio


Con la tua donazione a Fondazione Lene Thun ETS sostieni il servizio dei laboratori permanenti di ceramico-terapia nelle oncologie pediatriche di tutta Italia. Se lo desideri, però, puoi scegliere di destinare la tua donazione ad uno specifico ospedale, adottando il laboratorio della tua zona. Contribuirai così a garantirne la sostenibilità nel tempo.


SCOPRI DI PIU