Terapia ricreativa come supporto emotivo nel percorso di cura
04 agosto 2021

La terapia ricreativa svolta parallelamente al percorso di cura farmacologico è un valido modo per affrontare al meglio la malattia: riduce lo stress e favorisce una serie di reazioni psico-fisiche fondamentali per il raggiungimento di un generale stato di benessere. Noi della Fondazione Thun ci crediamo fermamente, ed è per questo che, da ormai sette anni, offriamo gratuitamente laboratori di ceramico-terapia in 30 ospedali dislocati su tutto il territorio nazionale, adesso anche in modalità digitale: perché crediamo che la creatività possa essere un bellissimo strumento di vita, utile a favorire la socialità, la gioia, la fiducia e la speranza, nei più piccoli così come negli adulti. 

 

Cultura è Salute parla di noi!

Siamo onorati di essere comparsi sulla rubrica Cultura è Salute, promossa dal sito web La voce dei Medici, in cui si è parlato di noi e della nostra attività di terapia ricreativa. Siamo felici di sapere che nel nostro Paese ci sia sempre più consapevolezza dell’importanza della terapia ricreativa, in particolare dell’arteterapia che, attraverso la sua azione, costituisce un valido supporto emotivo nel percorso di cura. 

 

Come lo sappiamo? Ce lo dicono i tanti medici e operatori sanitari che ci supportano con la loro professionalità e attenzione, tra cui i membri del Comitato Scientifico della Fondazione, impegnati nella definizione del metodo scientifico alla base dei nostri laboratori. Lo vediamo dall’impazienza con cui i bambini accolgono ogni giorno i nostri ceramisti e volontari, impegnati in prima linea a portare allegria e sorrisi con panetti di argilla, stecchini, mirette e pennelli. Non solo. Ce lo dicono i genitori che, grazie alle ore di laboratorio, ritrovano dei momenti per sé o attimi preziosi da condividere con i propri figli.

 

I benefici della terapia ricreativa.

All’interno dell’articolo, consultabile a questo link, l’intervista a Paola Adamo, General Manager della Fondazione, in cui si racconta di più della nostra realtà e di come un semplice panetto d’argilla possa portare luce nei momenti più difficili. Il calore dimostratoci da sempre più persone ci motiva ad andare avanti nella nostra missione, cercando di fare sempre del nostro meglio per regalare un sorriso a chi ne ha bisogno. Tutto questo non sarebbe naturalmente possibile senza i nostri sostenitori che, con tanti piccoli gesti d’amore, ci supportano nel mantenimento dei laboratori, garantendo la gratuità e l’accessibilità delle attività a tanti piccoli eroi.