I progetti artistici educativi hanno l’obiettivo di promuovere la partecipazione attiva di bambini/e e ragazzi/e in età scolare in laboratori che attraverso la manipolazione dell’argilla offrono loro opportunità di CRESCITA, SOCIALIZZAZIONE, SVILUPPO DI MANUALITA’ E FANTASIA.

La modellazione dell'argilla infatti possiede in sé un grande potenziale EDUCATIVO e DIDATTICO, e si rivolge a tutti i bambini/e a prescindere dal livello scolastico raggiunto
di tutte le estrazioni e condizioni sociali e fisiche

La progettualità mira quindi grazie alla materia e alla sua manipolazione a sviluppare nei bambin* e ragazz* competenze sociali, emotive e relazionali attraverso la creazione di uno spazio artistico, capace di farli sentire parte di progetti “più grandi” che uniscono ed educano alla solidarietà e dove riscoprono le proprie capacità creative con un approccio all’apprendimento attraverso il fare con le proprie mani.

 

Il valore Didattico

 

Lavorare la ceramica permette di favorire la concentrazione, il lavoro personale e di gruppo, la precisione oltre a promuovere la libera scelta e la creatività. Gli incontri sono veri e propri laboratori professionali, guidati da ceramisti professionisti e condotti secondo il metodo di Fondazione Lene Thun. Il percorso permette ai bambini l’acquisizione di uno stile individuale, un proprio modello operativo: non è importante il finito, ma il percorso che il bambino fa per arrivare alla conoscenza.
Nello specifico il valore didattico della lavorazione della ceramica comporta:

  • apprendimento delle basi per la realizzazione di manufatti in ceramica
  • partecipazione attiva alla creazione di un oggetto partendo da una base di argilla
  • utilizzo della manipolazione come strumento creativo
  • conoscenza e collocazione delle componenti necessarie alla trasformazione dell’argilla in ceramica
  • approfondimento dei concetti di dimensione e proporzione

Il valore Didattico


Il valore Solidale 


I progetti artistico educativi rientrano nel modello di Fondazione Lene Thun e diventano un'occasione per sottolineare l'importanza del concetto di solidarietà e vicinanza ai bimbi più fragili in un grande "gioco di squadra" a colpi di mirette e pennelli. 
Il valore Solidale

 

Il valore della Condivisione


Sotto il profilo della cooperazione e della condivisione, senza dubbio lavorando insieme i bambini e i ragazzi vengono stimolati dai compagni a superare ogni tipo di difficoltà: i suggerimenti di un compagno sono sempre accettati e confrontandosi percepiscono anche le qualità estetiche dei loro lavori, ammirano e si entusiasmano per le realizzazioni ben riuscite
Il valore della Condivisione