20 Novembre: la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini
20 novembre 2024

Oggi, nella Giornata Mondiale dei Bambini, celebriamo  l’importanza di creare spazi di serenità per i più piccoli soprattutto nei momenti difficili.

La ceramico-terapia non è solo creatività: è un momento di gioia pura, di leggerezza, di spensieratezza. Ogni istante di allegria che nasce nei nostri laboratori è un trionfo di resilienza e speranza, perché, anche nei giorni più difficili, un sorriso fa la differenza.

Manipolare l’argilla aiuta a ridurre lo stress, alleviare l’ansia e migliorare la qualità della vita dei piccoli pazienti, favorendo una maggiore risposta alle terapie farmacologiche. Trasforma l’ospedale in un luogo meno ostile, più umano, dove i bambini possono esprimersi e ritrovare un senso di normalità.

fondazionelenethun_1725609630_3450986161148356512_5764769144-(2).jpg

Ma perchè si celebra la Giornata Mondiale dei diritti dei Bambini? 

Sono passati oltre 30 anni dall’adozione di quella convenzione che per la prima volta ha riconosciuto i bambini come aventi diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici: la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenzaAdottata nel 1989, l’Italia l’ha ratificata il 27 maggio 1991.
Ed  è grazie all’adozione e ratifica di questo documento che in quasi tutti i Paesi del mondo i bambini non solo godono dei diritti fondamentali, ma sono protetti e tutelati.​
 

Quali sono gli effetti benefici della terapia ricreativa sui bambini? 

Anche il più piccolo mutamento nell’umore dei bambini è segno dell’efficacia della terapia ricreativa e può incidere positivamente nel percorso di cura. A volte si tratta di reazioni impercettibili, altre di manifestazioni di pura gioia. Ciascuno interiorizza a suo modo le ore trascorse a modellare l’argilla, ma ciò che conta è che, almeno in parte, si è contribuito a migliorare la loro qualità di vita in questo particolare momento e luogo. In che modo? Te lo sveliamo subito!  

  • Il contatto con l’argilla risveglia sensazioni tattili legate alle prime scoperte dell’infanzia e ha il potere di stabilire una forte connessione con la materia a livello conscio e inconscio. Attraverso la manualità, il bambino si riappropria del controllo sul mondo esterno, rappresentato dal panetto di argilla ancora informe. Grazie al suo impegno e all’aiuto dei volontari, quel pezzetto di materiale grezzo si trasforma in un desiderio sopito, un sogno da realizzare o un gesto d’amore per una persona cara, secondo la volontà del piccolo artista.

  • Trascorrere del tempo insieme a volontari, ceramisti, familiari e altri bambini, dona ai piccoli momenti di normalità, in cui il gioco diventa protagonista e mette da parte le paure. La socialità e la creatività alleggeriscono il peso che deriva dalla situazione vissuta e fa sentire i bimbi meno soli. Anche le difficoltà più grandi spaventano meno quando sono condivise!

  • Mentre le terapie farmacologiche sono determinanti nella cura del corpo, la terapia ricreativa sostiene i bambini a livello psicologico. Entrambi questi aspetti sono fondamentali per il benessere dei piccoli pazienti, perché concorrono al raggiungimento dello stato di salute su due fronti complementari. La terapia ricreativa fa sì che i bambini recepiscano meglio le cure, riducendo i livelli di ansia e stress e preservando la dimensione dell’infanzia, brutalmente compromessa dalla diagnosi. 

  • Un altro aspetto positivo è rappresentato dalle opere collettive. Poter partecipare alla loro creazione fa sentire i bambini protagonisti e parte di un progetto più grande. Vedere esposta la propria opera all’interno dell’ospedale o in altre realizzazione al di fuori di questo ambiente è per i piccoli motivo di grande orgoglio, perché sentono di aver contribuito alla produzione di qualcosa di bello, nonostante la difficoltà del momento. 

fondazionelenethun_1721641083_3417695571936337833_5764769144-(1).jpg

Come fare donazioni solidali a supporto della terapia ricreativa 

Sostenere la nostra attività di terapia ricreativa attraverso la modellazione dell’argilla è semplice. Sul nostro sito web trovi tutte le modalità disponibili, tra cui il 5 per mille, il Filo d’Amore, le cene solidali e l’adozione dei laboratori di ceramico-terapia. È grazie a chi sceglie ogni giorno di sostenerci che possiamo portare avanti il nostro progetto. Fare donazioni solidali in favore dei bambini malati li aiuta a vivere la sofferenza con maggiore serenità e intravedere un raggio di sole tra le nuvole. E per questo, non vi ringrazieremo mai abbastanza! 

 

Scopri le donazioni solidali con cui puoi sostenere Fondazione Lene Thun e supporta la terapia ricreativa come strumento utile al percorso di guarigione dei bambini

 

Il Servizio Permanente negli ospedali di Fondazione Lene Thun è stato ammesso a finanziamento nell'ambito del Bando del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale, ai sensi dell'art. 72 del DL 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i. - Avviso 2/2023.