Il 15 febbraio è la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, una ricorrenza istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per diffondere consapevolezza e affrontare le problematiche legate al cancro infantile. In una nota del Ministero della Salute si legge che ogni anno in Italia si ammalano di tumore o leucemia più di 1400 bambini e 800 adolescenti. Fondazione Lene Thun, attraverso i laboratori di ceramico-terapia, sta vicino a tanti bambini e ragazzi che ogni giorno devono fare i conti con la malattia, donando loro un sorriso attraverso la socializzazione e la creatività. La ricezione di una diagnosi è difficile a tutte le età, ma per i bambini è un momento ancora più complicato, a tratti incomprensibile, ed è per questo che ricorriamo alla ceramico-terapia come strumento fondamentale per la cura dell’anima che, insieme alla cura del corpo, cerca di alleviare la pesantezza delle terapie.
Il nostro contributo nella lotta ai tumori infantili
La modellazione dell’argilla consente ai bambini di riconnettersi con le proprie emozioni e di esprimerle attraverso la manipolazione della materia. L’esperienza tattile è una delle prime affrontate nella vita e permette ai piccoli di esprimere sé stessi e come vedono il mondo esterno. Il compito della ceramico-terapia è proprio quello di aiutare i bambini a dare forma alla materia e risvegliare sensazioni positive. È per questo che ogni settimana siamo presenti con i nostri laboratori di ceramico-terapia all’interno delle oncoematologie pediatriche e in modalità digitale: perché la qualità della vita dei piccoli pazienti è fondamentale nella lotta contro il cancro infantile ed è compito degli adulti far sì che la dimensione giocosa sia salvaguardata e protetta.
L’adozione come simbolo della Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile
Durante questo mese in cui ricorre la giornata contro il cancro infantile crediamo sia importante lasciare il segno nelle vite di chi soffre attraverso un piccolo gesto d’amore dal grande potenziale. In che modo? Attraverso l’adozione dei laboratori di ceramico-terapia! Ciascuno può fare la sua parte per portare gioia a chi lotta contro la malattia: adottare uno dei laboratori all’interno degli ospedali su tutto il territorio nazionale, non solo significa regalare spensieratezza a tanti bambini e ragazzi, ma anche contribuire concretamente al suo mantenimento. I laboratori sono offerti in maniera totalmente gratuita e non vanno mai in vacanza. Il contributo dei donatori, insieme alla rete di volontari e ceramisti che ci sostiene in tutta Italia, ci permette di garantire lo svolgimento delle attività di terapia ricreativa in tutti i periodi dell’anno, aiutandoci a tenere fede alla promessa fatta ai bambini e alle loro famiglie, di esserci sempre.
Settimana dei tumori infantili… tutto l’anno!
È importante che questa attenzione non si limiti solo alla giornata o alla settimana della lotta contro i tumori infantili, ma venga riconosciuta e sostenuta tutto l’anno. La nostra missione non si ferma mai, esattamente come i nostri laboratori, ed è per questo che è necessario l’aiuto di tutti. L’adozione è uno strumento che, attraverso donazioni piccole ma costanti, regala speranza a chi soffre, stimolando la fantasia e la creatività. Adottare un laboratorio significa prendersene cura nel tempo come il tesoro più prezioso di tutti e avere un impatto positivo sull’ospedale della propria città o della propria Regione.