Il 5 per mille è uno dei tanti strumenti a disposizione per donare un sorriso ai bambini delle oncoematologie pediatriche attraverso i nostri laboratori di ceramico-terapia. Non sempre è chiaro che cosa è il 5 per mille e come funziona, perciò in questo articolo proviamo a spiegare qual è la differenza tra 8 per mille e 5 per mille e perché per noi è così importante.
Differenza tra 5 e 8 per mille
Il 5 e 8 per mille sono quote d’imposta IRPEF, calcolate sui redditi delle persone fisiche, che i contribuenti possono destinare a scopo benefico. Non sono delle tasse, perciò non costano nulla. Sia l’8 che il 5 per mille sono in sostanza delle percentuali sui redditi a cui lo Stato rinuncia in favore delle organizzazioni no profit come Fondazione Lene Thun. Nel caso dell’8 per mille, i cittadini possono decidere se destinarlo allo Stato italiano o alle confessioni religiose. Il 5 per mille, invece, coinvolge un numero maggiore di enti del terzo settore, associazioni e Onlus impegnate a livello sociale, culturale e scientifico, lasciando ai contribuenti una vasta scelta.
Destinazione 5 per mille: la scelta di una causa importante
Scegliere la destinazione del 5 per mille è un atto molto personale, basato sui propri valori e sulla condivisione comune di principi e idee promossi da enti del terzo settore e associazioni attivi sul territorio. Devolvere il proprio 5 per mille 2022 alla Fondazione Lene Thun, significa compiere una scelta consapevole a favore di tanti bambini e ragazzi che ogni giorno affrontano la gravità e il peso di diagnosi inaspettate e che, di conseguenza, si trovano in un periodo molto difficile della loro vita.
Un sorriso che ne vale mille
Attraverso l’impegno di tanti volontari e ceramisti ogni settimana cerchiamo di regalare a chi soffre un momento di svago grazie alla ceramico-terapia. I progressi scientifici sono fondamentali per la salvaguardia della salute, ma troppo spesso la componente psicologica viene sottovalutata, ed è lì che Fondazione Lene Thun ha deciso di concentrare le sue energie: la nostra missione è quella di migliorare la qualità di vita dei piccoli pazienti e ricreare un’atmosfera giocosa e libera dalla negatività, così che le terapie farmacologiche possano essere recepite con maggiore serenità. Fronteggiare i giorni difficili con il sorriso non è semplice, ma la forza dei nostri bimbi ci impone di non arrenderci mai, nonostante tutto.

Il 5 per mille alle associazioni impegnate per i bambini dell’oncologia pediatrica
Devolvere il 5 per mille ai bambini è un gesto molto nobile, che protegge gli adulti di domani e garantisce il diritto a vivere un’infanzia felice. Fondazione Lene Thun, attraverso le donazioni ricevute dai tanti sostenitori, fa sì che i laboratori di ceramico-terapia si svolgano gratuitamente e con regolarità all’interno degli ospedali e in modalità digitale per raggiungere anche quei bimbi purtroppo costretti all’isolamento o che invece stanno seguendo le cure da casa. La manipolazione dell’argilla è determinante nel ridurre lo stress e la paura provati durante il ricovero, con ripercussioni positive sull’organismo. Ed è proprio al raggiungimento di questo stato di benessere che mira la ceramico-terapia: sarà un caso che i bambini ci aspettano con trepidazione ogni settimana per modellare l’argilla insieme a noi?
5 per mille 2022: come funziona?
1. Compila la scheda CU (Certificazione Unica), Modello 730 o Unico
2. Firma nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale” (il primo a sinistra nella scheda)
3. Indica nel riquadro il nostro codice fiscale 02490260219
Anche il più piccolo contributo può fare la differenza per i nostri bambini, perciò 5 PER MILLE GRAZIE a tutti coloro che ci sostengono e a chi deciderà di supportare e condividere la nostra missione.