È passato ormai più di un anno dall’inizio della pandemia e, seppur in modalità diversa, i nostri laboratori di ceramico-terapia non si sono mai fermati, continuando a portare un sorriso ai bimbi delle oncologie pediatriche e alle loro famiglie. I laboratori di ceramico-terapia digitali sono entrati nelle case dei nostri piccoli eroi, portando la magia della modellazione ceramica in tutta Italia con grande entusiasmo e curiosità anche da parte di chi non conosceva il nostro progetto.
Il 5 per mille a sostegno della Fondazione Lene Thun.
È attraverso il prezioso contributo di tanti sostenitori che possiamo garantire la continuità della nostra attività di terapia ricreativa e far sì che sempre più bambini in cura presso gli ospedali o a casa, possano godere di un momento di gioco e spensieratezza.
Con la tua donazione del 5 per mille alla Fondazione Lene Thun, non solo supporterai i costi materiali dei laboratori (che come Fondazione offriamo in maniera totalmente gratuita), ma regalerai un sorriso a tanti bambini costretti ad affrontare un momento difficile. Come? Con una firma che non costa nulla ma che può fare una grande differenza nella vita di tanti bambini.
Cos’è il 5 per mille?
ll 5 per mille è una quota percentuale dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) a cui lo Stato Italiano rinuncia e che viene ripartito tra enti e organizzazioni impegnate a svolgere attività socialmente rilevanti, tra cui figura anche la nostra Fondazione.
Scadenze 5 per mille.
L’Agenzia delle Entrate ha comunicato le scadenze per la presentazione di 730 e modello Redditi 2021. Il termine di presentazione del 730 precompilato è fissato per il 30 novembre 2021.
Perché sostenere la ceramico-terapia con il 5 per mille?
La ceramico-terapia porta con sé tanti benefici, sia a livello fisiologico che mentale: oltre a migliorare la qualità della vita dei piccoli pazienti, infatti, stimola tutta una serie di sostanze presenti nel nostro organismo che sono in grado di agire sullo stato di benessere delle persone. Come ci ha raccontato il Dott. Jankovic, membro del Comitato Scientifico della Fondazione “la terapia ricreativa diminuisce lo stress e dona al soggetto coinvolto una sensazione di benessere e sollievo”, strumenti fondamentali per affrontare al meglio il percorso di cura.